Abbiamo assistito negli ultimi 15 anni al fenomeno sociale e digitale delle piattaforme pensate per mettere in contatto persone attraverso la condivisione di contenuti. Sono nati e cresciuti colossi generalisti come Meta (Facebook – Instagram) nel comparto delle app social network o Tinder in quello delle dating app.
I contenuti che tipicamente vengono pubblicati dalle persone nei social network (video, immagini, foto, story, link…) sono infatti un efficace metodo per presentarsi a una nuova persona, sia essa un possibile datore di lavoro o la potenziale anima gemella, facendo sapere al mondo quali sono i propri interessi o le proprie abilità.
Le opportunità di condurre copycat strategies basate su modelli come Tinder o Instagram sono notevoli (queste strategie consistono nell’imitare app di successo, riadattandole alle esigenze di specifici utenti). Per le app di incontri si pensi al successo di Grindr (rivolta a un target maschile gay/bisex) e Bumble (dove sono solo le donne a poter esprimere apprezzamento verso gli uomini e contattare per prime un altro utente).
Per sviluppare un’app social di questo tipo è importante affidarsi a un’agenzia con esperienza poiché dovrà:
– essere un’app user friendly e familiare nella struttura e nei meccanismi interni (cercando di essere simile alle app più famose)
– contenere un algoritmo e/o un sistema di ricerca/filtri che consenta di individuare facilmente i contenuti più in linea con i propri interessi
– essere accattivante a livello di funzionalità, grafiche, prestazioni
– avere elementi distintivi rispetto all’offerta di app già esistenti
La piattaforma dovrà essere sviluppata a regola d’arte e presentare forti elementi di originalità per poter poi superare la fase di pubblicazione app su Apple Store. L’idea alla base di Yourself App è quella di farsi conoscere dagli altri utenti attraverso contenuti tematici pubblicati dal proprio profilo ed intercettare persone affini con interessi analoghi.
Questo sistema è pensato per trovare un’anima gemella o dei nuovi amici ma anche per trovare un lavoro o semplicemente per intrattenersi e divertirsi. L’utente dovrà infatti indicare la motivazione per cui utilizza l’app: divertimento, trova-lavoro, dating, trovamici. Agli utenti viene inoltre chiesto di fornire risposte a un questionario conoscitivo dettagliato (info anagrafiche, posizione lavorativa, hobbies e passioni…) che consentirà all’app di raccogliere preziosi informazioni utili a suggerire connessioni con altri utenti iscritti.
Una volta completata questa prima fase, l’app appare con una classica impostazione da social network dov’è possibile:
– scorrere la home feed con i post di altri utenti
– caricare nuovi contenuti dal proprio profilo
– seguire profili di altri utenti e vedere chi segue il nostro
– possibilità di creare più gruppi e di fare post indirizzati solo ad alcuni di essi
– possibilità di avviare chat private tra utenti
– mettere “reaction” ai post di altri utenti: al posto dei classici “like” è presente una scala di diamanti che va da 1 a 5, i post che ottengono più diamanti prendono maggiore visibilità nelle home feed degli altri utenti
Altro punto di forza di questa piattaforma è lo sfruttamento intelligente del sistema di geolocalizzazione presente negli smartphone combinato con l’algoritmo alla base dell’app: è infatti possibile accedere alla funzionalità Mappa, grazie alla quale l’utente potrà vedere i profili più affini al proprio presenti nelle vicinanze, in modo da avere l’opportunità di visualizzarne i contenuti ed eventualmente decidere di entrarci in contatto.
Contatta il numero verde o lascia i tuoi dati per essere richiamato/a.
Ai sensi dell’art. 13 del Codice Privacy La informiamo che i dati personali da Lei forniti saranno trattati da Res Media srl esclusivamente per rispondere alle Sue richieste. Per ulteriori informazioni La invitiamo a consultare l’Informativa privacy pubblicata al seguente link: http://www.resmediapp.com/informativa-privacy